www.meteofunghi.it

Salix caprea    L.    -    Famiglia delle Salicaceae

È un albero assai noto nel Nord Europa per i suoi dorati amenti maschili che vengono utilizzati a scopo ornamentale.
Pianta pioniera molto rustica, colonizza rapidamente i terreni spogli; quando si rinviene all'interno dei boschi è spesso indice della presenza di un'antica attività umana (stalle, fienili).

Il "salicone" è un piccolo albero spogliante, molto ramificato, alto generalmente fino a 6 m, ma può anche raggiungere i 15 m.
l legno di questo salice è molto tenero; l'alburno è bianco giallastro, il durame è marrone. La corteccia, liscia e grigio verdastra da giovane, tende col tempo a fessurarsi un po', soprattutto in basso, in placche romboidali.

Ha foglie alterne, lunghe 5-8 cm, con picciolo lungo 1-2 cm, ovali, brevemente acuminate, con margine generalmente un po' dentellato; la pagina superiore è grigio verde e leggermente rugosa, quella inferiore biancastra, vellutata lanuginosa.
Le gemme, di norma, si aprono subito dopo la fioritura; sono dotate di una sola perula ad apice ricurvo e di colore bruno rossastro.

Come tutte le Salicaceae, S. caprea è specie dioica.
Gli amenti si sviluppano tra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera; quelli maschili grigi, poi gialli, sono ovoidali, molto densi, eretti e provvisti di due stami per ogni fiore. I lunghi amenti femminili, bianco verdastri, dapprima eretti, poi riflessi, hanno fiori con pistillo e ovario verde a forma di piccola ampolla.
I fiori femminili fecondati si sviluppano in piccole capsule allungate, grigio verdognole, che liberano a maturità minuscoli semi provvisti di pappo piumoso bianco.

È presente in tutte le regioni italiane, con l'eccezione della Sardegna, fino a 1600 m, in località interne, prevalentemente montane, lungo i corsi d'acqua, ai margini dei boschi, nelle radure, nei cespuglieti.

La corteccia del "salicone", come quella di altri salici, fornisce tannino e salicina, da cui si estrae l'acido salicilico.
Dai rami giovani si ricavano vimini che vengono utilizzati per confezionare ceste o come legacci.

banner meteofunghi
Privacy e Cookie Policy